top of page
502 Achillea - Achillea millefolium

Si utilizzano solo i capolini, raccolti manualmente prima della fase di piena fioritura. Dopo un’accurata selezione delle infiorescenze (i capolini, appunto), il materiale vegetale viene posto in una vescica di cervo maschio ed essiccato al sole.Quindi, in autunno, viene interrato. A primavera successiva, al dissotterramento, avremo una massa umica, dai caratteri completamente diversi da quelli originari, segno della profonda trasformazione della materia.
Il "502" è pronto e sviluppa un aroma caseoso, di formaggio maturo. In quello di cattiva qualità l’aroma diviene ammoniacale, molto sgradevole. E’ ricco soprattutto in zolfo e potassio, in forma attiva.
bottom of page