top of page

Il Nostro Vino

 

Dal 2010 l'azienda acquista altri terreni per circa 5 ettari situati nel comune di Piglio, in Prov. di Frosinone coltivati a Vigneto.

Viene prodotto Il Cesanese del Piglio e la Passerina del Frusinate, che sono rispettivamente un vitigno a bacca rossa e un vitigno a bacca bianca. Come per l’azienda orticola anche per questa piccola azienda vitivinicola la coltivazione si attiene ai principi dell’agricoltura biodinamica: prevenzione innanzitutto grande agronomia e preparati biodinamici. Nel 2020 con la costruzione della nuova cantina usciamo dalla DOCG, poichè la vinificazione viene effettuata al di fuori dell'areale di denominazione.

L’uva, vendemmiata con cura e attenzione quasi maniacale  è vinificata nella propria cantina situata a Labico, sede storica dell'azienda dove è presente anche la scuola di formazione. La nostra scelta in cantina è quella di vinificare in modo naturale, per non rovinare tutto quello che di buono è stato fatto in vigna. Le fermentazioni sono rigorosamente spontanee, al mosto NON vengono aggiunti né nutrienti né vitamine, ad eccezione di basse dosi di metabisolfito di potassio. Il vino non viene arricchito con nessun additivo, non vengono aggiunti acidi. Le stabilizzazioni e le chiarifiche soprattutto, sono completamente naturali e il vino viene imbottigliato senza l’utilizzo di alcuna membrana filtrante.

  • Azienda_Carlo_Noro
foretano.jpg

Info Vino:

E-mail: biodinamicanoro@gmail.com

Simone Noro: 347 3062537

Etichetta_vino_collefurno copia1_page-0001.jpg
Collefurno - Cesanese IGP

 

Uvaggio: 100% cesanese di Affile

Terreno: Pozzolanico ricco di argilla

Sistema di allevamento: guyot bilaterale

Resa per ettaro: 50 quintali

Vinificazione: raccolta manuale, fermentazione spontanea e sosta delle bucce per 18 giorni, malolattica svolta naturalmente, maturazione in tonneaux non nuovi per 10 mesi e affinamento per 8 mesi in bottiglia.

Bottiglie prodotte 2500 

Etichetta_vino_Foretano1_page-0001.jpg
Foretano- Cesanese IGP

 

Uvaggio: 100% cesanese di Affile

Terreno: Argille rosse vulcaniche

Sistema di allevamento: candelabro

Resa per ettaro: 50 quintali

Vinificazione: raccolta manuale, fermentazione spontanea e sosta delle bucce per 10 giorni, malolattica svolta naturalmente, maturazione 20% in tonneaux e 80% in acciaio per 10 mesi e affinamento per 9 mesi in bottiglia.

Bottiglie prodotte 3000 

Etichetta_vino_costafredda copia1_page-0001.jpg
Costafredda Passerina IGP

 

Uvaggio: passerina del frusinate

Terreno: Arenarie miste ad argilla

Sistema di allevamento: guyot bilaterale

Resa per ettaro: 60 quintali

Vinificazione:  raccolta manuale, fermentazione spontanea con sosta delle bucce per 18/24 ore, malolattica svolta naturalmente, nessuna chiarifica e nessuna stabilizzazione, affinamento per 8 mesi in acciaio e 3 mesi in bottiglia. Bottiglie prodotte 2000

Etichetta_vino_OnciaBianca2_old ver copia1_page-0001.jpg
Oncia Bianca - IGP

 

Uvaggio: Malvasia di Candia & Passerina del Frusinate

Resa per ettaro: 60 quintali 
Terreno: Suolo di dilavamento calcareo ricco in scheletro

Vinificazione: raccolta manuale, fermentazione spontanea con sosta delle bucce per 12 ore, malolattica svolta naturalmente, nessuna chiarifica e nessuna stabilizzazione, affinamento per 8 mesi in acciaio e 3 mesi in bottiglia.

Bottiglie prodotte: 6000

Etichetta_vino_Onciarossa1_page-0001.jpg
Oncia Rossa - Cesanese IGP

 

Uvaggio: 100% cesanese di Affile

Resa per ettaro: 50 quintali
Terreno: Suolo di dilavamento calcareo ricco in scheletro
Vinificazione: raccolta manuale, fermentazione spontanea
e sosta delle bucce per 8 giorni, malolattica svolta naturalmente, maturazione in acciaio per
10 mesi e affinamento per 3 mesi in bottiglia.

Bottiglie prodotte: 5000

bottom of page